• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Consultori Familiari Oggi

Uno strumento di confronto scientifico e di formazione per gli operatori dei consultori

Main navigation

  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il progetto
    • CODICE ETICO
  • La rivista
    • ARCHIVIO RIVISTA
      • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2017
      • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2018
      • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2019
      • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2020
      • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2021
      • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2022
      • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2023
      • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2024
  • INFO & CONTATTI
    • INFO & CONTATTI
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY (UE)
    • TERMINI E CONDIZIONI
You are here: Home / CODICE ETICO

CODICE ETICO

DICHIARAZIONE SULL’ETICA NELLA PUBBLICAZIONE DEI SAGGI SCIENTIFICI

La dichiarazione è basata sulle COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.


Doveri dell’editore

L’edizione dei risultati della ricerca scientifica è un procedimento che vincola tutti i soggetti coinvolti (editore, membri dei comitati, revisori, autori) al rigore e all’accuratezza. L’editore sceglie quali riviste pubblicare a partire dalla propria linea editoriale ed esplicita eventuali fonti di finanziamento; promuove presso le direzioni l’uso delle migliori pratiche internazionali e ne certifica l’applicazione; accoglie solo testi originali – redatti nel rispetto del diritto d’autore e non sottoposti nello stesso tempo a valutazione presso altre riviste – che seguano criteri rigorosi nella cura editoriale. L’editore incentiva e verifica l’utilizzo della peer review come metodo di decisione sugli articoli, promuove l’indipendenza della ricerca, sanziona la violazione del copyright e il plagio, sollecita contributi originali basati su dati rigorosi, impegnandosi a pubblicare eventuali rettifiche di errori negli articoli pubblicati. L’editore si confronta con l’Associazione italiana editori sul trend dell’editoria accademica, interloquisce con ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Anvur, Cun e Crui, si relaziona con ricercatori e bibliotecari sui temi legati alla recezione e diffusione della ricerca, anche nelle forme dell’Open access.

Doveri dei comitati direttivi e di redazione

Il direttore scientifico è garante della correttezza dei criteri utilizzati per valutare, accogliere o rifiutare i contributi sottoposti dagli autori e sovrintende al processo di peer review e all’anonimato dei revisori rispetto allo specifico articolo in esame; esclude ogni conflitto di interesse, discriminazione per genere, orientamento sessuale o religioso, opinioni politiche, origine geografica. Il direttore scientifico informa l’editore nel caso verifichi casi di plagio e violazioni del diritto d’autore nei contributi in esame. Qualora venissero accertati gravi errori, casi di conflitto di interessi o di plagio in un contributo pubblicato, informa l’editore e, se appropriato, appronta un’errata corrige o sollecita a ritirare il contributo. Il direttore responsabile ha sul contenuto del periodico, da lui diretto, funzione di controllo per escludere che siano commessi reati. Il comitato di redazione segue le linee editoriali della rivista e garantisce il rispetto delle disposizioni di legge vigenti in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio. Il comitato di redazione non può divulgare informazioni sui testi inviati se non agli autori stessi o a chi sia stato previamente autorizzato. Il materiale inedito contenuto nei testi inviati alla rivista non può venire utilizzato dai componenti del comitato di redazione per proprie ricerche senza il consenso scritto dell’autore.

Doveri dei revisori

Il revisore deve sempre restare anonimo e collabora con la direzione della rivista nella valutazione degli articoli rispettando i tempi concordati. La revisione deve essere condotta con criteri oggettivi e con argomentazioni chiare e documentate riguardanti forma e contenuto, secondo il modello fornito dalla redazione della rivista. Il revisore non può accettare di valutare testi nei quali possano esservi conflitti di interesse generati da rapporti di concorrenza, collaborazione, o altro genere di legame con autori, aziende o enti connessi in qualche modo con l’argomento del testo. Il revisore è tenuto a segnalare la presenza eventuale di materiale bibliografico rilevante per il lavoro da valutare ma non esplicitamente citato, e indicare agli autori eventuali miglioramenti utili alla divulgazione dei contenuti. Gli articoli oggetto di valutazione devono essere considerati come documenti riservati e sotto vincolo di anonimato. Essi non possono essere mostrati o discussi con chiunque non sia previamente autorizzato dal comitato di redazione.

Doveri degli autori

L’autore assicura che l’articolo inviato per valutazione sia originale, inedito e non inviato nel medesimo tempo ad altre riviste, e accetta i criteri di selezione degli articoli e in particolare la procedura di peer review. Quando l’articolo è accettato, l’autore cede all’editore il diritto alla pubblicazione in tutte le modalità di utilizzo previste dal contratto, che va siglato prima della pubblicazione. L’autore è tenuto a dichiarare, contemporaneamente all’invio del contributo da sottoporre a valutazione, ogni conflitto di interesse che possa aver ispirato il contenuto del manoscritto. Le fonti di finanziamento al progetto devono essere esplicitate. L’autore deve citare in modo corretto le fonti dei contenuti riportati e deve avere le autorizzazioni alla pubblicazione di immagini, tabelle o altri contenuti già pubblicati secondo quanto stabilisce la legge sul diritto d’autore. Dichiarazioni inesatte o volutamente scorrette costituiscono un comportamento non etico e sono inaccettabili. L’autore è responsabile dell’autenticità dei dati inclusi nel testo e del carattere oggettivo della propria interpretazione. I dati e le fonti devono essere riportati con correttezza affinché possa esser permesso ad altri di ricostruire l’indagine. Tutti coloro che hanno partecipato all’elaborazione del testo, visto e approvato la versione definitiva dello stesso e sono d’accordo sulla pubblicazione devono essere esplicitati nel testo e figurare come co-autori. Qualora vi siano altri soggetti che hanno contribuito in modo sostanziale a parti significative dell’articolo, devono essere esplicitati ed elencati come contributori. Se l’autore riscontra errori o inesattezze nel testo pubblicato ha il dovere di comunicarlo tempestivamente al comitato di redazione e fornire gli opportuni errata corrige.

Primary Sidebar

Lista delle annate

  • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2017
  • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2018
  • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2019
  • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2020
  • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2021
  • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2022
  • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2023
  • CONSULTORI FAMILIARI OGGI – 2024

Nella sezione archivio è possibile visualizzare le annate della rivista suddivise per numero; consultare ed effettuare il download dei singoli articoli o del numero intero per gli anni precedenti; consultare l’indice e gli abstract degli articoli per l’anno in corso.

Copyright © 2025 · Author Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}